Consumi di energia elettrica: nel 2016 calo del 2,1% rispetto al 2015
In crescita la produzione di energia eolica, idrica, termica e fotovoltaica. La domanda di energia elettrica a Dicembre 2016 è stata soddisfatta per il 95% da produzione nazionale
A Dicembre 2016 sono aumentate le fonti di produzione eolica, idrica, termica e fotovoltaica, contribuendo a mantenere un trend di crescita per i consumi di energia elettrica in Italia.
L’ultimo mese del 2016, infatti, ha registrato una crescita del fabbisogno del +0,5% rispetto a Novembre 2016, anche se i dati complessivi di tutto l’anno fanno registrare un calo della domanda del -2,1% rispetto al 2015, anche a parità di calendario.
Ma torniamo a parlare della crescita registrata a Dicembre 2016. Rispetto a Dicembre 2015, l’ultimo mese del 2016 ha registrato una crescita del +0,4%, per una domanda di elettricità di 26,2 miliardi di kWh.
Il valore destagionalizzato della domanda elettrica di Dicembre 2016, in termini congiunturali, ha fatto registrare una variazione positiva dello 0,5% rispetto a Novembre. Il trend, quindi, continua a mantenersi positivo.
Il 95% della domanda di energia elettrica è stato soddisfatto a livello nazionale, facendo crescere la produzione nazionale netta del 14,7% rispetto a Dicembre 2015.
La produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili è per lo più in crescita: eolico +121,6%, idrico +30,5%, termico 9,8% e fotovoltaico +5,1%. In calo del 2,9%, invece, la fonte di produzione geotermica.